
Da una parte Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo e la Napoli affacciata sul golfo. Dall’altra il centro più popolare del capoluogo partenopeo, forse il meno turistico, ma non per questo meno affascinante: stiamo parlando di Piazza Mercato e Piazza Carmine, due delle piazze autentiche della città, teatro di pezzi importanti della storia di Napoli. Conoscerle significa entrare nel cuore e nelle viscere di una città che, a differenza di altre, ha mantenuto pressoché intatte le sue espressioni più popolane ed antiche, che restano ancora Lire la suite…